Corrispondenze

Cremona. Monteverdi Festival 2024. In giro per la città

Non sembra esagerato definire Cremona come una città della musica, forse una delle più musicali al mondo. Nella stessa giornata è possibile ascoltare il suono di un Guarneri “del Gesù” del 1734, ad esempio, seguire qualche concerto del Monteverdi Festival 2024, più di trenta appuntamenti con produzioni d’opera, concerti, incontri, residenze formative ed esperienze crossover tra più linguaggi performativi dedicati a Claudio Monteverdi, padre dell’opera lirica oppure, ancora, conoscere da vicino una delle istituzioni musicali italiane più attive nell’alta formazione concertistica degli strumenti ad arco, la Fondazione Stauffer.

Cremona è, da cinque secoli, capitale della liuteria. E così, appena scesi dal treno si corre al Museo del Violino per scoprire la storia affascinante di quest’eccellenza. Nello “Scrigno dei Tesori” sono esposte opere di Amati, Stradivari, Guarneri, Rugeri: una collezione unica al mondo. Palcoscenico naturale per questi capolavori è l’Auditorium Giovanni Arvedi, un luogo unico dove l’architettura prova a “catturare” il suono per tradurlo in immagine; la musica, immateriale per sua natura, diviene forma, sostanza: permanente ed effimero in un dialogo senza tempo nel luogo della celebrazione della grande tradizione liutaria cremonese. Oggi (23.6, ore 12) ascoltiamo il suono del violino Giuseppe Guarneri “del Gesù” Stauffer 1734 affidato all’abile solista Lena Yokoyama.

Nata ad Osaka (Giappone), Lena Yokoyama ha iniziato gli studi di violino nella sua città e poi a Cremona, dove si è diplomata col massimo dei voti e ha frequentato la classe di Salvatore Accardo presso l’Accademia di Alto Perfezionamento Walter Stauffer di Cremona (di cui parleremo tra poco…). La giovane violinista ci fa conoscere, passando con destrezza dalle Quattro Stagioni di Vivaldi all’Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana, fino ad un Folk irlandese, uno degli strumenti meglio conservati, appartenenti al secondo periodo di Giuseppe Guarnieri, conosciuto con il soprannome “del Gesù”, per la sua abitudine di inserire, accanto al suo nome, il trigramma “IHS”, abbreviazione del nome greco di Gesù, a cui si deve lo storico appellativo di questo maestro cremonese che lega la sua fama all’Ottocento romantico e al virtuosismo di Nicolò Paganini.Il tempo di assaporare un buon piatto di tortelli di zucca e un po’ di formaggi stagionati con la mostarda, altre eccellenze cremonesi e arriva il momento di gustare le prelibatezze proposte per la serata dalla 41ma Edizione del Monteverdi Festival.


Attraversando il centro, ci si dirige verso Palazzo Fodri che deve il nome alla famiglia che lo ha voluto alla fine del Quattrocento e che lo ha abitato a lungo. Nobiltà mercantile al servizio dei Visconti prima e degli Sforza dopo, in un periodo in cui la città era florida: il loro palazzo ne è lo specchio, elegante e raffinato. Il concerto fa parte delle MONTEVERDINCURSIONI sotto il cui nome sono racchiusi, in alcuni luoghi storici, religiosi e civili della città, appuntamenti musicali preziosi, in compagnia non solo della musica di Claudio Monteverdi, ma anche di quella di altri compositori a lui collegati da luoghi, periodi, produzioni, esperienze musicali affini. A riempire di musica lo splendido cortile interno a portico e loggia sovrapposti, troviamo un giovanile ensemble barocco capitanato da Ludovico Minasi (violoncelli e direttore), insieme a Teodoro Baù (viola da gamba e violoncello), Cristina Vidoni (violoncello) e Simone Vallerotonda (chitarra e arciliuto). Il programma propone l’evoluzione dei violoncelli, in un percorso alla ricerca di una forma, di una nuova dimensione in cui porsi, a cavallo tra due ere. Partendo dalle prime opere conosciute dedicate al violoncello, passando per nuove forme e la convivenza con la viola da gamba, fino ad arrivare alla definitiva conferma della totale indipendenza, in questo programma rappresentata dalle sonate per tre violoncelli di Ermenegildo Del Cinque, recentemente riscoperte nell’album di Ludovico Minasi, inserito da Gramophone tra i migliori dischi dell’anno, e premiato dalle più importanti riviste musicali quali Diapason, Classica, Presto, Musica, Classic Voice.

foto F. Faelutti

Qualche ora dopo nella Basilica di San Michele Vetere, solisti, coro e orchestra Monteverdi Festival-Cremona Antiqua, sotto la guida di Antonio Greco, omaggiano i compositori di San Marco. Attiva fin dal XIV secolo, nel 1403 Cappella Musicale della Basilica Patriarcale di San Marco diventa anche scuola musicale per volontà del Senato veneto. Essa è cappella ducale, essendo la basilica marciana la chiesa di palazzo del Doge; il suo nome ufficiale era quello di Serenissima Cappella Ducale di San Marco. In questo periodo la cappella Marciana fu una tra le istituzioni musicali più importanti del tempo, e divenne il centro propulsore a capo della gloriosa “Scuola Veneziana”. Qui nacque il cosiddetto stile policorale, sotto la guida di maestri insigni. Raffinato, fin dalle prime note, l’omaggio alla produzione musicale veneziana e allo stile policorale le cui guide furono, oltre a Monteverdi, Cavalli, Gabrieli e Legrenzi.
A chiusura della giornata e a culminare sulle ottime proposte concertistiche del Festival, il Gala Concert con l’icona mondiale del canto lirico italiano: Cecilia Bartoli (https://www.artesnews.it/tipologie/recensioni/cremona-cecilia-bartoli-al-monteverdi-festival-2024-viva-la-santa/)
Prima di riprendere il treno, non può mancare una visita alla sopracitata Fondazione Stauffer di Cremona (grazie a Francesco Dalla Libera – segretario accademico dell’Accademia Stauffer – per il tour esclusivo!) . Costituita nel 1970 a Cremona per volontà del mecenate ed imprenditore italo-svizzero Walter Stauffer, la Fondazione ha lo scopo di favorire e sostenere l’alta formazione musicale per strumentisti ad arco, l’insegnamento della liuteria tradizionale cremonese e la ricerca in ambito musicologico. Nel 1985, la Fondazione istituisce l’Accademia Stauffer, un ambizioso progetto didattico a supporto delle future generazioni di musicisti. Attraverso un lungimirante programma di borse di studio a copertura totale, la Stauffer supporta tutti gli allievi della propria Accademia, valorizzandone il merito e il talento. Nel corso di quasi 40 anni di attività, l’Accademia ha formato innumerevoli vincitori di concorsi internazionali, solisti di chiara fama e professori d’orchestra, tra cui molte prime parti. Nel 2021 la Fondazione inaugura Palazzo Stauffer, una proprietà di oltre 2000 metri quadri completamente ristrutturata e funzionale alla formazione musicale. Il Palazzo ospita una sala concerti (Sala Stradivari), sale destinate a lezioni e prove, salette studio, uno studio di registrazione, spazi comuni di socializzazione, e un giardino di stile romantico che nel periodo estivo si apre alla cittadinanza per incontri e concerti all’aperto. Ogni ambiente di Palazzo Stauffer è stato configurato per garantire il migliore comfort acustico, attraverso l’installazione di quinte in legno con diversi gradi di fonoassorbenza o riverbero. Grazie alla nuova sede, l’Accademia Stauffer ha potuto arricchire ulteriormente la propria offerta formativa, introducendo, tra i corsi annuali, il Concertmaster Artist Programme, corso di perfezionamento dedicato al ruolo di Primo Violino di spalla, il cui corpo docenti raccoglie le Spalle delle principali orchestre europee (l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, le Orchestre del Teatro alla Scala e del Concertgebouw, la London Symphony Orchestra e molte altre).

Si avvia, inoltre, un programma di Masterclass strumentali, tenute da alcuni tra i più affermati musicisti della scena internazionale; residenze artistiche, per scambi artistici e didattici con alcune delle più prestigiose accademie e università al mondo (tra cui il Royal College of Music, la Juilliard School, la Yale School of Music); Stauffer Labs, dipartimenti creativi per la ricerca musicologica, la composizione, la liuteria, la produzione e l’innovazione musicali, il management artistico. La Fondazione è, inoltre, proprietaria di una collezione di strumenti storici di particolare pregio, esposti presso il Museo del Violino di Cremona, fra cui un violino Guarneri del Gesù, un violino Enrico Ceruti, una viola Girolamo Amati ed un violoncello Antonio Stradivari.
Si riparte…

Alessandro Arnoldo

Nato a Trento nel 1989, ha compiuto gli studi musicali e si è diplomato in direzione d’orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, sotto la guida di Daniele Agiman. Ha seguito corsi di perfezionamento e masterclass presso la Riccardo Muti Italian Opera Academy, l'Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia del Rossini Opera Festival, intitolata al Maestro Alberto Zedda. Ha diretto numerose orchestre esibendosi in Italia, Austria, Germania, Spagna, Georgia, Croazia, Lituania, Lettonia, Belgio e Repubblica Ceca. Una sua edizione de Le Carnival des Animaux di Camille Saint-Seans è inserita nel percorso didattico "C'é musica per tutti", libro di testo e DVD delle Edizioni Scolastiche Mondadori, Pearson Italia. Fondatore e Direttore Artistico dell’Associazione culturale Ad Maiora e direttore principale dell’orchestra I Filarmonici di Trento é, inoltre, autore e conduttore di trasmissioni radiofoniche di approfondimento culturale, corrispondente per la rivista di informazione culturale ArtesNews e collabora da diversi anni con TEDxTrento e con il centro EURAC Research di Bolzano. Dal 2020 è assistente musicale alla direzione artistica della Società Filarmonica di Trento.

Recent Posts

Verona. Musei in Musica. dal 12 gennaio al 7 dicembre domeniche in musica con gli strumentisti della Fondazione Arena

Una scommessa vinta. La rassegna da camera di Fondazione Arena di Verona torna con un…

22 ore ago

Trento. Orchestra Haydn di Bz e Tn. L’orchestra che canta diretta da Donato Renzetti

di Martina Bortoloti von Haderburg * Bolzano, Auditorium Haydn, 10 dicembre 2024, ore 20 Silvia…

1 giorno ago

Riva del Garda (Tn). Amici della Musica. il Sogno di Brahms sul Lago di Garda

24 novembre 2024 ore 17.30 Auditorium del Conservatorio Il sogno di Johannes Brahms racconto di…

2 giorni ago

Riva del Garda-Arco (Tn). Musica per le festività 2024

Con le celebrazioni per la festa di Santa Cecilia, protettrice della musica, iniziano ufficialmente le…

2 giorni ago

Trento. Società Filarmonica . La Stagione concertistica 2025

Stagione dei Concerti 2025 Il Salotto della Buona Musica  dal 15 gennaio al 15 dicembre…

1 settimana ago

Vicenza in Lirica 2025. “Le nozze di Figaro” di Mozart opera protagonista del Concorso lirico Tullio Serafin

Svelato il titolo dell’opera della tredicesima edizione del Festival “Vicenza in Lirica” previsto per settembre…

1 settimana ago