Milano | Teatro alla Scala | 21 febbraio 2024, ore 20
| Stagione d’opera e balletto 2023/2024
Simon Boccanegra
Melodramma in un prologo e tre atti di Giuseppe Verdi
Libretto di Francesco Maria Piave e Arrigo Boito
Simon Boccanegra Luca Salsi
Jacopo Fiesco Ain Anger
Paolo Albiani Roberto de Candia
Pietro Andrea Pellegrini
Amelia (Maria) Irina Lungu
Gabriele Adorno Matteo Lippi
Capitano dei balestrieri Haiyang Guo
Ancella di Amelia Laura Lolita Perešivana

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala | Maestro del coro Alberto Malazzi
Direttore Lorenzo Viotti
Regia Daniele Abbado | Scene Daniele Abbado, Angelo Linzalata | Costumi Nanà Cecchi | Movimenti coreografici Simona Bucci | Luci Alessandro Carletti
Nuova Produzione Teatro alla Scala

***

Senza il contributo del Teatro alla Scala di Milano, Simon Boccanegra, la cupa e suggestiva epopea verdiana ambientata nella Genova del XIV secolo, potrebbe essere oggi meno conosciuta. Ventiquattro anni dopo una prima veneziana di scarso successo, il compositore (che scriveva di voler bene a quest’opera “come si vuol bene al figlio gobbo”) riscrisse l’opera proprio per Milano, dove fu accolta più favorevolmente. Le produzioni del dopoguerra alla Scala – tra cui alcune dirette da Claudio Abbado negli anni Settanta e Ottanta – hanno contribuito a radicare il Boccanegra nel repertorio verdiano.

Ph. Teatro alla Scala Brescia – Amisano

L’opera si apre con un prologo che svela rapidamente una storia d’amore, tradimento e intrighi politici. Simone Boccanegra, di ritorno nella sua città natale, riceve la tragica notizia della morte della sua amata Maria, in seguito alla scomparsa della loro figlia, anch’essa di nome Maria. In pochi istanti, si ritrova a ricoprire la carica di Doge, il capo dello Stato, in un turbine di eventi. Prima del primo atto trascorrono vent’anni, durante i quali la figlia di Boccanegra vive sotto una presunta identità, ignara della sua vera paternità. La complessità della narrazione si infittisce man mano che Boccanegra naviga nella complessità delle lotte di potere tra patrizi e plebei. La sua incessante ricerca della pace e della riconciliazione in mezzo alle turbolenze politiche plasma i destini dei personaggi centrali dell’opera. La difficile relazione di Boccanegra con Jacopo Fiesco, padre di Maria e nobile di spicco, incarna le tensioni tra l’aristocrazia e il popolo. Allo stesso modo, gli intrecci romantici che coinvolgono lo spasimante della giovane Maria, Gabriele Adorno, riflettono l’interazione tra amore e lealtà sullo sfondo delle macchinazioni politiche.

Ph. Teatro alla Scala Brescia – Amisano

In sintesi, gran parte della sfida di Simon Boccanegra è rappresentata dalla trama, che ha al centro uno struggente rapporto padre-figlia. La storia di politica, amore e senso del dovere coinvolge un doge che perde e riconquista una figlia e seda una rivolta mentre affronta la mortalità, il tutto in un contesto di identità sbagliate e amore proibito. Nella sua nuova produzione per il Teatro alla Scala, il regista Daniele Abbado adotta un approccio minimalista, optando per scenografie tendenzialmente spoglie, ornate da pannelli simili al cemento, che inquadrano lo spazio in varie forme. Elementi diversi, come un veliero o un albero per la scena del giardino nel secondo atto, sono introdotti strategicamente per identificare i vari luoghi. Le luci di Alessandro Carletti giocano un ruolo fondamentale, rimodulando lo spirito delle scene, con tagli tenui per evocare immagini come il riflesso della luna sul mare. Grande cura dei movimenti nelle scene di folla, meno dettagliati i movimenti dei ruoli principali, spesso affidati a gesti generici. Tuttavia, la regia complessiva rimane piacevole dal punto di vista estetico.

Simon Boccanegra-Ph. Teatro alla Scala Brescia – Amisano

Sul podio, Lorenzo Viotti, talentuoso direttore svizzero alla guida del suo primo Boccanegra. Viotti spreme fino all’ultimo grammo la partitura, ricavandone l’intensità e il dramma insieme all’eccezionale orchestra scaligera. La lettura scorre con fluidità  e al tempo stesso è carica di tensione, con Viotti che agita senza sosta le acque mosse della partitura. Teso, vigile e attento a ogni dettaglio, il giovane direttore d’orchestra riunisce gli interpreti in un’unità esplosiva e reattiva. L’introduzione all’aria del primo atto di Amelia è lirica, carica di languore e dolcezza. Manca qui e là, il respiro tra buca e cantanti, che a volte sembrano faticare ad emergere dalla trama orchestrale. Ciononostante, il risultato entusiasma, specialmente nella tetra scena conclusiva dell’opera che ha visto una perfetta sintonia tra orchestra e cantanti.

Ph. Teatro alla Scala Brescia – Amisano

L’interpretazione di Luca Salsi nel ruolo del titolo, trasmette magnificamente l’umanità di Boccanegra, cogliendo il suo profondo affetto per la figlia e persino l’empatia verso i suoi avversari. Particolarmente toccante il suo appassionato appello alla pace e all’amore in mezzo al caos della scena della Sala del Consiglio. Manca, forse, un po’ di quella spietatezza pragmatica che ci si aspetta da un Doge, forse una scelta interpretativa per rimarcare la sua solitudine di uomo di potere (un potere per nulla desiderato). Ottima e ricca di sfumature la prestazione vocale, soprattutto nella seconda parte. Gabriele Adorno, l’amante di Amelia, è interpretato da Matteo Lippi, tenore che sprigiona una natura eroica e tenebrosa, forse eccessivamente intensa nella sua prima aria, che nasce come una serenata. Diversamente, brilla nell’aria del secondo atto, dove il suo entusiasmo giovanile colpisce la platea. Il tono è caldo, al servizio di una grande sensibilità musicale, impavidi gli attacchi.
A sostituire Anita Harting, Irina Lungu, porta in scena una genuina Amelia, ma non ha il carisma sufficiente per penetrare nell’esecuzione. Alcuni acuti risultano senza colore e i gravi non passano. Il pungente Paolo Albiani di Roberto de Candia, spicca per la sua naturale cattiveria, musicalità impeccabile e legato elegante. Molto meno efficace l’interpretazione di Ain Anger nel ruolo di Fiesco, il timbro scuro c’è ma risulta poco espressivo e manca di raffinatezza e solennità. Buone le prestazioni di Haiyang Guo (capitano dei balestrieri) e Laura Lolita Perešivana (ancella di Amelia), allievi dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala. Ottima, altamente caratterizzata, equilibrata e fondamentale la prestazione del coro. A fine spettacolo, un pubblico particolarmente entusiasta e caloroso, tributa i dovuti applausi agli artisti.

 

Articolo precedenteMilano. Teatro alla Scala. “Di luce e di danza”: David Fray al pianoforte diretto da Lorenzo Viotti
Articolo successivoMilano. Teatro alla Scala. Die Entführung aus dem Serail tra Mozart e Strehler
Nato a Trento nel 1989, ha compiuto gli studi musicali e si è diplomato in direzione d’orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, sotto la guida di Daniele Agiman. Ha seguito corsi di perfezionamento e masterclass presso la Riccardo Muti Italian Opera Academy, l'Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia del Rossini Opera Festival, intitolata al Maestro Alberto Zedda. Ha diretto numerose orchestre esibendosi in Italia, Austria, Germania, Spagna, Georgia, Croazia, Lituania, Lettonia, Belgio e Repubblica Ceca. Una sua edizione de Le Carnival des Animaux di Camille Saint-Seans è inserita nel percorso didattico "C'é musica per tutti", libro di testo e DVD delle Edizioni Scolastiche Mondadori, Pearson Italia. Fondatore e Direttore Artistico dell’Associazione culturale Ad Maiora e direttore principale dell’orchestra I Filarmonici di Trento é, inoltre, autore e conduttore di trasmissioni radiofoniche di approfondimento culturale, corrispondente per la rivista di informazione culturale ArtesNews e collabora da diversi anni con TEDxTrento e con il centro EURAC Research di Bolzano. Dal 2020 è assistente musicale alla direzione artistica della Società Filarmonica di Trento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui