Musica

Milano. Un inno alla gioia sovrumana: Turangalîla Symphonie di Messiaen alla Scala!

Milano | Teatro alla Scala | 11 ottobre 2023, ore 20
Filarmonica della Scala | Stagione sinfonica 2022/2023
W.A. Mozart Sinfonia n. 38 in Re magg. K 504 “Praga”
O. Messiaen Turangalîla Symphonie per pianoforte, onde martenot e orchestra
Yuja Wang, pianoforte | Cécile Lartigau, onde Martenot
Filarmonica della Scala
| Simone Young, direttrice


La Turangalîla Symphonie di Messiaen è una pagina molto complessa, un’opera difficile che richiede forze musicali imponenti, molta energia (più di un’ora di musica “a tutto spiano”) e una mente brillante per decodificare i dieci movimenti e offrirli all’ascoltatore. Ma è anche una storia d’amore, in cui ci ha condotto con grandissima efficacia la sensibile bacchetta di Simone Young. Insieme a lei a gremire il palco della Scala, è arrivata su vertiginosi tacchi a spillo, la pianista Yuja Wang, capace di interpretare la sua parte in modo brillante e con estrema precisione. Si tratta di una partitura non semplice anche per l’ascoltatore e la Young, al suo debutto in Scala – in sostituzione di Zubin Mehta – ma non nuova al brano, costruisce la sua lettura sui principali temi circolari che ivi compaiono, come il “tema della statua”, tema maschile degli ottoni, pesante e chiaro o il “tema del fiore” femminile, sottile e delicato. La direttrice americana pone giustamente questi temi in posizione dominante nel passaggio tra i movimenti della Turangalîla (III, VII e IX) e i Chant d’amour (II, IV, VI, VIII), non perdendo mai di vista i variegati schemi ritmici e melodici che Messiaen ha accuratamente realizzato in quest’opera.

simone young c. sandra steh

Le dieci parti che compongono la sinfonia sorprendono per l’eccezionale coerenza con cui uniscono echi jazzistici, folklore sudamericano, atmosfere balinesi e immaginario tecnologico, quest’ultimo reso evidente dalle percussioni e dalle onde Martenot che compaiono nel secondo movimento, brillantemente suonate da Cécile Lartigau, partecipe della melodia e capace di trasmettere un forte lirismo, in contrasto con il gruppo gamelan, puramente ritmico e accompagnato da archi morbidi. Il primo Turangalîla si apre con un delicato solo di clarinetto che conduce a una vasta serie di schemi ritmici e brevi temi che crescono in intensità man mano che si aggiungono altri timbri, fino a raggiungere una convulsa massa di suoni. Anche la tromba, splendidamente suonata, assume un ruolo importante. Il secondo Chant d’amour offre un delizioso suono vellutato degli archi ben amalgamato a quello del pianoforte, la Wang conclude questo movimento con una brillante cadenza pianistica, percussiva e incisiva. Joie du sang des étoiles funge da ponte, chiudendo le sezioni precedenti e stabilendo un enorme contrasto con le successive. Qui viene creata una grande massa sonora, per altro suonata con una precisione tale da permettere di distinguere i diversi strumenti. Anche in questo caso il pianoforte ha un ruolo molto difficile, ma la Wang sfodera la sua impeccabile tecnica. Il tema principale domina questo movimento che si conclude con un finale trionfale. I temi principali che ci hanno guidato fino ad ora, si diluiscono nel terzo tema d’amore. Qui l’orchestra dà il meglio di sé, suonando magnificamente, con un suono incantevole e un fraseggio accurato. La Young ricava un suono equilibrato da tutte le sezioni, plasmando un colore coinvolgente e accattivante e isolando il più possibile i diversi ritmi, per portarci a condividere il sentimento dell’amore.

foto Brescia e Amisano Teatro alla Scala

La parte finale di Turangalîla suona ipnotica e spettrale, con l’orchestra che crea un contrasto tra le onde Martenot, alle prese con lunghe melodie, e il pianoforte, usato quasi come strumento a percussione. La sinfonia si chiude con un movimento vivido e ampio, dove il tema d’amore emerge ancora una volta in una coda vertiginosa e potente. La Young riesce a far emergere la ricchezza della partitura e la Filarmonica della Scala si esprime con “cognizione di causa” e dinamiche che vanno dal fortissimo heavy metal al pianissimo liutistico, senza compromesso alcuno, offrendo una gamma di colori che va dalla luce penetrante all’oscurità abissale. Un plauso va alla sezione delle percussioni, che ha saputo navigare in modo impressionante in tutti i ritmi incrociati più difficili. Oltre al pianoforte, la partitura richiede una serie di strumenti a tastiera aggiuntivi, tra cui celesta, glockenspiel e vibrafono, che contribuiscono a caratterizzare la tavolozza sonora di questa monumentale e disarmante opera. Turanga è tempo che vola e lîla è amore. Non ci sono mezze misure in questa Sinfonia, un’incontenibile esplorazione dell’amore disinibito, della gioia, del tempo e dell’eternità. Le esecuzioni della Turangalîla sono rare e questa occasione è stata un’esperienza unica.

 

Alessandro Arnoldo

Nato a Trento nel 1989, ha compiuto gli studi musicali e si è diplomato in direzione d’orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, sotto la guida di Daniele Agiman. Ha seguito corsi di perfezionamento e masterclass presso la Riccardo Muti Italian Opera Academy, l'Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia del Rossini Opera Festival, intitolata al Maestro Alberto Zedda. Ha diretto numerose orchestre esibendosi in Italia, Austria, Germania, Spagna, Georgia, Croazia, Lituania, Lettonia, Belgio e Repubblica Ceca. Una sua edizione de Le Carnival des Animaux di Camille Saint-Seans è inserita nel percorso didattico "C'é musica per tutti", libro di testo e DVD delle Edizioni Scolastiche Mondadori, Pearson Italia. Fondatore e Direttore Artistico dell’Associazione culturale Ad Maiora e direttore principale dell’orchestra I Filarmonici di Trento é, inoltre, autore e conduttore di trasmissioni radiofoniche di approfondimento culturale, corrispondente per la rivista di informazione culturale ArtesNews e collabora da diversi anni con TEDxTrento e con il centro EURAC Research di Bolzano. Dal 2020 è assistente musicale alla direzione artistica della Società Filarmonica di Trento.

Recent Posts

Verona. Musei in Musica. dal 12 gennaio al 7 dicembre domeniche in musica con gli strumentisti della Fondazione Arena

Una scommessa vinta. La rassegna da camera di Fondazione Arena di Verona torna con un…

23 ore ago

Trento. Orchestra Haydn di Bz e Tn. L’orchestra che canta diretta da Donato Renzetti

di Martina Bortoloti von Haderburg * Bolzano, Auditorium Haydn, 10 dicembre 2024, ore 20 Silvia…

1 giorno ago

Riva del Garda (Tn). Amici della Musica. il Sogno di Brahms sul Lago di Garda

24 novembre 2024 ore 17.30 Auditorium del Conservatorio Il sogno di Johannes Brahms racconto di…

2 giorni ago

Riva del Garda-Arco (Tn). Musica per le festività 2024

Con le celebrazioni per la festa di Santa Cecilia, protettrice della musica, iniziano ufficialmente le…

2 giorni ago

Trento. Società Filarmonica . La Stagione concertistica 2025

Stagione dei Concerti 2025 Il Salotto della Buona Musica  dal 15 gennaio al 15 dicembre…

1 settimana ago

Vicenza in Lirica 2025. “Le nozze di Figaro” di Mozart opera protagonista del Concorso lirico Tullio Serafin

Svelato il titolo dell’opera della tredicesima edizione del Festival “Vicenza in Lirica” previsto per settembre…

1 settimana ago