Musica

Verona. Teatro Filarmonico. Stagione Sinfonica 2023 con un Mendelssohn austero e un Beethoven d’assalto

Verona, Teatro Filarmonico sabato 15 aprile ore 17.00
5º CONCERTO
Antonio PIROLLI Direttore
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 5 in re minore “La Riforma”
op. 107 MWV N 15
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92
Orchestra della Fondazione Arena di Verona

Con il 5° concerto della Stagione 2023, proseguono gli appuntamenti della Stagione Sinfonica al Teatro Filarmonico che esploreranno la grande musica da Bach e Purcell a Berio e Bosso, dal Barocco alla Contemporaneità con grandi interpreti di oggi e giovani talenti di rilievo internazionale.
Venerdi 14 e sabato 15 aprile è toccato al Antonio Pirolli dirigere l’orchestra della Fondazione Arena di Verona, un ritorno dopo tredici anni con presenze nella stagione estiva in Arena, impegnato in particolare sul fronte operistico in Italia e all’Estero, dove è tuttora a Lisbona come Direttore principale della Sinfonica cittadina e Direttore musicale del Teatro São Carlo . In programma, Felix Mendelssohn-Bartholdy, con Sinfonia n. 5 in re minore “La Riforma” al Ludwig van Beethoven della Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92, in un accostamento che, di prima impressione, si può configurare come di routine e di facile esecuzione ma con una Sinfonia, quella di Mendelsson la n. 5 “La Riforma”, di raro ascolto.
Una una scelta che si configura tra il rigore compositivo di un Mendelssohn che qui si presenta nell’austerità del recupero delle forme del contrappunto di matrice liturgico corale, a fronte del vitalismo della composizione sinfonica beethoveniana, definita, anni dopo da Wagner, “apoteosi della danza”, che offre un’esplorazione inesausta della forma sinfonica attraverso il ritmo, vitale e pervasivo. La Quinta sinfonia “La Riforma”, infatti, era un omaggio che Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-47) scrisse appena ventenne  alla Riforma luterana (fede abbracciata dalla propria famiglia di origini ebraiche) per le celebrazioni dei trecento anni (1530) dalla Confessione Augustana che definiva i canoni della Riforma, una composizione che non fu eseguita nell’immediato. Lo stesso autore quasi la disconosceva, tanto che venne pubblicata postuma, solo nl 1868. Del resto Mendelssohn lo si conosce come un compositore brillante mentre qui si presenta con un progetto sinfonico ricco di riferimenti alla tradizione musicale luterana, ai modelli di contrappunto desunti da Bach, vi figurano citazioni di canti religiosi, il cosiddetto Amen di Dresda, una figura cadenzale luterana ripresa poi anche da Wagner, quale tema del Graal nel Parsifal. Di conseguneza, la sinfonia si presenta con un eccesso di enfasi compositiva e di stile, rispetto a quel suo mondo musicale a noi più noto, quello delle sinfonie Italiana o Scozzese, o dei poemi sinfonici. La scrittura si connota con un uso molto preponderande dei fiati, tromboni e corni, che dominano il primo movimento, che fanno trasparire  a tratti alcuni elementi sonori, affidati agli archi, che sono specifici dello stile di Mendesshon.
Antonio Pirolli dimostra di essere un direttore di esperienza, dotato di un gesto sicuro ed essenziale, capace di a trasmettere all’orchestra ogni piccola variazione di tempi e di colore, gestendo con equilibro la presenza dei fiati specie nella sinfonia di Mendelssohn, senza farli debordare, e cercando, tra la grande produzione di note che caratterizza questa composizione, quei passaggi che rendono riconoscibile Mendelsohn a fronte di una scrittura possente con il rischio di considerarla come un prodromo wagneriano con il rischio di eccedere nella produzione di suono, rimanendo nell’ambito di una rilettura Romantica e misurata. A seguire la Sinfonia n. 7 di Beethoven con il suo primo tempo Vivace, a cui segue il fin troppo noto  Allegretto, processione solenne e dolorosa, il Presto e l’Allegro con brio, che offrono la possibilità per l’orchestra e direttore di dimostrare di saper gestire un’ampia escursione ritmica e alternanza di stili compositivi.

E’qui che l’orchestra diventa protagonista, con il direttore che non si risparmia nel dare ritmo all’esecuzione della sinfonia. Dopo un primo movimento di attesa, a seguire un Allegretto meditativo, ecco che con il Presto e con l’Allegro con brio finale, il direttore riesce a far scattare l’orchestra su tempi molti intensi e sostenuti sui quali il complesso strumentale risponde con estrema facilità e lucidità, anzi compiacendosi della riuscita della prova a cui era stata chiamato. Bravura dell’orchestra ben riconosciuta da un pubblico numeroso e variamente composito che ha quasi riempito la grande platea del teatro, con qualche presenza giovanile in galleria, che ha accolto con entusiasmo la conclusione dell’esibizione chiamando più volte al podio il direttore e segnando, con applausi continui, i musicisti della Fondazione.

 

 

 

 

 

Federica Fanizza

Laureata in Filosofia all'Università di Bologna e curatrice degli archivi comunali di Riva del Garda, ha seguito un corso di specializzazione in critica musicale a Rovereto con Angelo Foletto, Carla Moreni, Carlo Vitali fra i docenti. Ha collaborato con testate specializzate e alla stesura di programmi di sala per il Maggio Musicale Fiorentino (Macbeth, 2013), Festival della Valle d'Itria (Giovanna d'Arco, 2013), Teatro Regio di Parma (I masnadieri, 2013), Teatro alla Scala (Lucia di Lammermoor, 2014; Masnadieri 2019), Teatri Emilia Romagna (Corsaro, 2016) e con servizi sulle riviste Amadeus e Musica. Attualmente collabora con la rivista teatrale Sipario. Svolge attività di docenza ai master estivi del Conservatorio di Trento sez. Riva del Garda per progetti interdisciplinari tra musica e letteratura. Ospite del BOH Baretti opera house di Torino per presentazioni periodiche di opere in video.

Recent Posts

Verona. Musei in Musica. dal 12 gennaio al 7 dicembre domeniche in musica con gli strumentisti della Fondazione Arena

Una scommessa vinta. La rassegna da camera di Fondazione Arena di Verona torna con un…

1 giorno ago

Trento. Orchestra Haydn di Bz e Tn. L’orchestra che canta diretta da Donato Renzetti

di Martina Bortoloti von Haderburg * Bolzano, Auditorium Haydn, 10 dicembre 2024, ore 20 Silvia…

1 giorno ago

Riva del Garda (Tn). Amici della Musica. il Sogno di Brahms sul Lago di Garda

24 novembre 2024 ore 17.30 Auditorium del Conservatorio Il sogno di Johannes Brahms racconto di…

2 giorni ago

Riva del Garda-Arco (Tn). Musica per le festività 2024

Con le celebrazioni per la festa di Santa Cecilia, protettrice della musica, iniziano ufficialmente le…

2 giorni ago

Trento. Società Filarmonica . La Stagione concertistica 2025

Stagione dei Concerti 2025 Il Salotto della Buona Musica  dal 15 gennaio al 15 dicembre…

1 settimana ago

Vicenza in Lirica 2025. “Le nozze di Figaro” di Mozart opera protagonista del Concorso lirico Tullio Serafin

Svelato il titolo dell’opera della tredicesima edizione del Festival “Vicenza in Lirica” previsto per settembre…

1 settimana ago